Tutto sulla psoriasi
La psoriasi è una malattia cronica della pelle responsabile della comparsa in qualsiasi punto del corpo di placche rosse e squamose. Può ridurre la qualità della vita di che ne soffre, ma per fortuna esistono trattamenti efficaci per controllarla.

Quali tipi di psoriasi esistono?
La psoriasi può manifestarsi in varie forme, le principali sono: la psoriasi a placche, la psoriasi guttata, la psoriasi inversa, la psoriasi pustolosa e la psoriasi eritrodermica. Vediamole nel dettaglio:
Psoriasi a placche
La psoriasi a placche, anche detta psoriasi volgare, è la tipologia più diffusa. Di fatto, rappresenta il 90% dei casi. Le tipiche lesioni sono rappresentate da chiazze rosse coperte da scaglie bianche o argentate con un certo grado di desquamazione. In alcuni casi tale strato di scaglie non è visibile se la pelle è bagnata o molto idratata.
Tali placche sono di diverse dimensioni e possono essere localizzate in determinate zone del corpo o coprire la maggior parte della superficie cutanea. Di solito, compaiono su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e regione lombo-sacrale. Tuttavia, possono apparire ovunque sulla pelle.
I sintomi legati alla comparsa della psoriasi possono variare. Infatti, tale disturbo può essere asintomatico o causare prurito, bruciore, dolore e addirittura sanguinamento.
Psoriasi guttata
La psoriasi guttata (dal latino guttae, che significa "goccia/gocciolina") è un tipo di psoriasi che si manifesta all'improvviso sotto forma di numerose lesioni e piccole placche a forma di goccioline. Di solito, il loro diametro è compreso tra i 2 e i 15 mm. Sono di colore rossastro e possono essere coperte da strati di pelle più sottili rispetto alla psoriasi a placche con un certo grado di desquamazione.
Tipicamente, tali lesioni appaiono sul tronco e all'inizio degli arti superiori e inferiori, ma possono comparire anche in altri punti, come il cuoio capelluto, le mani, i piedi e le unghie. Alcune persone provano prurito, mentre altre non sperimentano alcun disagio.
La psoriasi guttata è il secondo tipo di psoriasi più comune dopo quella a placche. In particolare, è la forma più frequente nell'infanzia e nell'adolescenza. Il fattore scatenante più comune che porta a tale
psoriasi è un'infezione della gola provocata da un batterio denominato streptococco.

Nella maggior parte dei casi, la psoriasi guttata scompare spontaneamente dopo poche settimane o mesi, ma non è da escludersi che possa manifestarsi a intermittenza. Infine, può anche persistere e progredire nella psoriasi a placche.
Psoriasi inversa
La psoriasi inversa si manifesta sotto forma di lesioni molto rosse nelle pieghe cutanee, come dietro il ginocchio, nei cavi ascellari o nella regione inguinale. L'aspetto può essere liscio e lucido. Molte persone presentano contemporaneamente un altro tipo di psoriasi in altre parti del corpo.
Psoriasi pustolosa
La psoriasi pustolosa causa la comparsa di piccole pustole bianche o gialle piene di un liquido sterile (non infettivo). La pelle circostante è rossa e squamosa. Le pustole possono confluire in ampie raccolte di pus e formare una singola pustola più grande. Quando si seccano, si staccano.
È un tipo abbastanza raro di psoriasi che colpisce soprattutto gli adulti, come prima manifestazione di psoriasi, o i soggetti già affetti da psoriasi a placche. Tra i fattori scatenanti è possibile menzionare l'assunzione di determinati farmaci, l'interruzione improvvisa di un trattamento o la presenza di infezioni. Tale psoriasi può comparire anche durante la gravidanza.
A seconda dell'estensione, la psoriasi pustolosa può essere generalizzata o localizzata.
Esistono due tipi di psoriasi pustolosa generalizzata:
- La psoriasi pustolosa generalizzata grave o psoriasi di Von Zumbusch: si caratterizza per la rapida insorgenza di dolorose chiazze rosse che si coprono immediatamente di pustole. Le lesioni possono interessare ampie aree cutanee.
- La psoriasi pustolosa generalizzata subacuta o anulare: l'insorgenza e l'evoluzione di tale forma sono meno intense e rapide, nonché causano meno febbre e malessere.
La psoriasi pustolosa localizzata colpisce principalmente le superfici palmari e plantari.

Psoriasi eritrodermica o eritrodermia psoriasica
La psoriasi eritrodermica è la forma più grave di psoriasi, nonché la meno frequente. Di fatto, rappresenta meno del 3% dei casi. La cute si presenta diffusamente arrossata e finemente desquamante con conseguente prurito e dolore intensi.
I fattori scatenanti più frequenti della psoriasi eritrodermica sono l'improvvisa sospensione di farmaci sistemici per la psoriasi, l'assunzione di determinate medicine e le infezioni.
Localizzazioni specifiche della psoriasi
In determinate zone del corpo la psoriasi presenta delle caratteristiche specifiche:
- Cuoio capelluto (il 75%-90% delle persone affette da psoriasi). Provoca una forfora bianca secca, aderita a una zona rossa del cuoio capelluto.
- Unghie. La psoriasi ungueale colpisce fino alla metà delle persone affette da psoriasi. Una caratteristica tipica è la presenza di fori nelle unghie che ricordano le punte degli spilli. Tali punti conferiscono a tale parte dell'unghia l'aspetto di un ditale. È anche tipico che l'unghia diventi bianca e l'estremità si stacchi e diventi grigia, con un bordo giallastro. Talvolta l'unghia si ispessisce molto. Tali cambiamenti si possono verificare in toto o separatamente.
- Pieghe cutanee. La psoriasi inversa può manifestarsi nelle pieghe della pelle, quali ad esempio i cavi ascellari e le pieghe sottomammarie. In particolare, le lesioni sono costituite da chiazze rosse, lisce e lucide che compaiono nella regione inguinale, nelle aree genitali, nei cavi ascellari, nel solco intergluteo e nelle pieghe sottomammarie, nel caso delle donne. A causa dell'umidità presente in tali zone, non si verifica alcuna desquamazione. Può coesistere con altri tipi di psoriasi nello stesso soggetto.
- Aree genitali. Da uno a due terzi delle persone affette da psoriasi sperimentano la psoriasi genitale a un certo punto della loro vita. La tipologia più diffusa nelle aree genitali è la psoriasi inversa, seguita da quella a placche. La psoriasi genitale richiede un trattamento e una cura particolarmente delicati.
- Palmi delle mani e piante dei piedi. La psoriasi che colpisce tali aree può avere un impatto molto negativo sulla qualità della vita. Spesso è accompagnata da dolorose ragadi e fessure che possono addirittura sanguinare.
- Viso. La psoriasi facciale è rara, ma, essendo così visibile, può avere un impatto psicologico rilevante. Si manifesta tipicamente sulle sopracciglia, nella pelle tra il naso e il labbro superiore, sulla fronte e nell'attaccatura dei capelli. La psoriasi sul viso e intorno al medesimo va trattata con la massima cura vista la particolare sensibilità della pelle in tali aree.
Bibliografia
- Greb, J.E., Goldminz, A.M., Elder, J.T., et al. Psoriasis. Nat Rev Dis Primers [Internet]. 2016;2:16082. Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27883001. doi: 10.1038/nrdp.2016.82.
- Boehncke, W.H., Schon, M.P. Psoriasis. Lancet [Internet]. 2015;386(9997):983-994. Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26025581. doi: 10.1016/S0140-6736(14)61909-7.
- World Health Organization (WHO). Global report on psoriasis [Internet]. 2016. Available at: https://apps.who.int/iris/handle/10665/204417
- National Psoriasis Foundation (NPF). Psoriasis is an immune-mediated disease that causes raised, red, scaly patches to appear on the skin [Internet]. 2020. Available at: https://www.psoriasis.org/about-psoriasis
- National Psoriasis Foundation (NPF). Plaque Psoriasis [Internet]. 2020. Available at: https://www.psoriasis.org/about-psoriasis/types/plaque
- National Psoriasis Foundation (NPF). Guttate Psoriasis [Internet]. 2020. Available at: https://www.psoriasis.org/about-psoriasis/types/guttate
- National Psoriasis Foundation (NPF). Inverse Psoriasis [Internet]. 2020. Available at: https://www.psoriasis.org/about-psoriasis/types/inverse
- National Psoriasis Foundation (NPF). Pustular Psoriasis [Internet]. 2020. Available at: https://www.psoriasis.org/about-psoriasis/types/pustular
- National Psoriasis Foundation (NPF). Erythrodermic Psoriasis [Internet]. 2020. Available at: https://www.psoriasis.org/about-psoriasis/types/erythrodermic
- National Psoriasis Foundation (NPF). Psoriasis is an immune-mediated disease that causes raised, red, scaly patches to appear on the skin [Internet]. 2020. Available at: https://www.psoriasis.org/about-psoriasis#show
Domande frequenti sulla psoriasi
La psoriasi colpisce più di 60 milioni di persone in tutto il mondo.
Interessa uomini e donne allo stesso modo e si verifica più comunemente negli adulti che nei bambini. La psoriasi può insorgere a qualsiasi età. Sebbene da alcuni studi sia emerso che l'età media di insorgenza della psoriasi sia 33 anni e che il 75% dei casi si sia verificato prima dei 46 anni, altre ricerche hanno suggerito che la malattia presenta un picco bimodale di insorgenza: il primo è compreso tra i 16 e i 22 anni, il secondo tra i 57 e i 60 anni.
La psoriasi ha una componente ereditaria. Ciò significa che se una persona è affetta da psoriasi, i rispettivi figli avranno maggiori probabilità di soffrirne rispetto agli altri. Tuttavia, esistono anche altri fattori determinanti. I fattori di rischio più importanti per la psoriasi sono l'obesità, il fumo, il consumo di alcol, le infezioni, lo stress e l'assunzione di alcuni farmaci.
No, la psoriasi non non lo é, né per contatto né tramite altre modalità di trasmissione.
No, la psoriasi non si può curare. Attualmente, non esiste un trattamento in grado di eliminare tale malattia. Tuttavia, esistono numerosi farmaci che consentono di controllarne i sintomi e che permettono di condurre una vita normale.
La maggior parte delle persone soffre di una psoriasi lieve, controllabile semplicemente adottando alcune misure (come l'idratazione quotidiana della pelle) e applicando farmaci topici.
Tuttavia, in alcune persone, la malattia colpisce un'area cutanea più ampia o le articolazioni o, ancora, ha un impatto significativo in termini di benessere e qualità della vita. In tali casi, la psoriasi va trattata mediante la somministrazione di altri farmaci sotto forma di compresse o per iniezione. Sono disponibili trattamenti adeguati ed efficaci per ogni persona e per ogni tipo di psoriasi.
La psoriasi è una malattia visibile, per cui può influire sulla qualità della vita. Tuttavia, non ha lo stesso impatto su tutte le persone. Dipende da molti fattori, come l'estensione e l'intensità della malattia, l'ambiente sociale e la personalità di chi ne soffre. Non di rado provoca ansia e depressione. Per migliorare la qualità di vita è importante seguire il trattamento prescritto dal medico in modo tale da allungare al massimo i tempi di remissione e ridurre il rischio di insorgenza di altre malattie legate alla psoriasi.
Non si conosce. È impossibile prevedere come la psoriasi si evolverà in una determinata persona o quanto dureranno i periodi di esacerbazione e remissione.
Il medico adeguerà il trattamento in base al decorso della malattia.
Ad oggi, non è stato dimostrato che la dieta rappresenti un fattore di rischio per lo sviluppo della psoriasi. Pertanto, non si conosce alcun alimento che provochi la psoriasi. Inoltre, non vi è alcuna prova scientifica a sostegno di una dieta adatta a chi soffre di psoriasi.
Ciononostante, non va dimenticato che l'obesità è un fattore di rischio per tale malattia. Pertanto, seguire una dieta ipocalorica o bassa in calorie per perdere peso è vantaggioso per le persone in sovrappeso. Inoltre, la psoriasi può essere associata a malattie cardiovascolari, per cui una dieta sana, equilibrata e rispettosa del cuore, come quella mediterranea, è altamente raccomandabile.
Infine, secondo la National Psoriasis Foundation, per i celiaci affetti da psoriasi eliminare il glutine dalla propria dieta può essere utile per migliorare la psoriasi, fermo restando che tale organizzazione non raccomanda questo tipo di dieta alle persone non intolleranti al glutine.